Saluto del Presidente per il Catalogo Arti Visive
E così, traguardato il Quarantennale del Premio Firenze nella splendida edizione 2023, siamo arrivati al Trentennale delle Arti Visive all’interno del Concorso.
Un trentennio partito dall’intuizione e dalla pervicace volontà, in primis, del maestro Pier Luigi Viti, l’artista autore della Targa simbolo del Premio; estrinsecatosi nella partecipazione di ben 1947 opere a concorso nel solo decennio 2014-2023, cui sono da aggiungersi le ulteriori 189 presentate nell’attuale edizione; avvaloratosi anno per anno delle Sponsorizzazioni, delle Compartecipazioni, dei Patrocini Istituzionali e non.
Un periodo straordinario in cui per 26 anni consecutivi ho avuto l’onore – e l’onere – di presiedere il “Firenze-Europa” e di organizzare, al limite delle mie capacità e possibilità, le varie edizioni del Premio.
Un trentennio che mi ha – che ci ha – regalato l’estro, la fantasia, la qualità, l’impegno e la competenza di artisti italiani, europei ed extraeuropei, facendo ulteriormente decollare la valenza sovranazionale del Concorso.
Un trentennio in cui il peso dell’autorevolezza e della qualificazione artistica e culturale del Presidente Riccardo Saldarelli e della Segretaria Roberta Fiorini hanno contribuito a determinare le condizioni del successo del Premio; successo cui non sono stati certo estranei Giusi Celeste, con la sua cura della comunicazione e della propaganda informatica, e Laura Natali, col suo impegno per l’approntamento e la stampa di questo Catalogo. E con loro che dire dello straordinario lavoro in parallelo della Segretaria del comparto letterario Anna Maria Giglio?
A tutti loro ed agli autorevoli membri delle Giurie va il mio apprezzamento e il ringraziamento, per la loro acuta e intelligente disponibilità.
Apprezzamento e ringraziamento che non può non essere esteso a tutti gli artisti di oggi e di ieri. Ma anche di domani – ecco l’accentuata significatività dei Premi Firenze Giovani -, cui affidare il grande obiettivo di continuare a salvaguardare quella Libertà della Cultura che è stata e sarà la Cultura della Libertà del Premio Firenze .
On. Marco Cellai
Presidente del
Centro Culturale Firenze-Europa “Mario Conti”